L’obiettivo del lavoro è la descrizione dello stato dei luoghi antecedente l’intervento, il tracciamento delle opere di scavo da realizzare conformemente al progetto depositato e la documentazione delle successive fasi di scavo e di ripristino dello stato dei luoghi. In seconda istanza è stato possibile calcolare le volumetrie di scavo e l’entità volumetrica dei cumuli di terreno depositati nell’area a seguito degli scavi.
Tramite stazione Totale e ricevitore GNSS si è provveduto a realizzare una rete di punti fissi (tre chiodi topografici infissi nella pavimentazione in calcestruzzo esistente) disposti all’interno dell’area di cantiere dotati di sufficiente stabilità per essere utilizzati durante tutta la durata del cantiere.
Questi punti fissi costituiscono una rete sulla quale è stato possibile orientare correttamente i rilievi eseguiti nelle successive fasi di lavoro.
Il laser Scanner terrestre ha fornito, invece, una nuvola di punti che è stata utilizzata per ricostruire con la migliore precisione l’andamento del terreno nelle diverse fasi di cantiere, mentre il drone ha fornito una documentazione fotografica dei luoghi che, attraverso opportuni trattamenti dei dati fotografici acquisiti, ha portato alla produzione di ortofoto di dettaglio dell’area di cantiere utili alla documentazione dell’avanzamento del cantiere.
Tramite stazione Totale e ricevitore GNSS si è provveduto a realizzare una rete di punti fissi (tre chiodi topografici infissi nella pavimentazione in calcestruzzo esistente) disposti all’interno dell’area di cantiere dotati di sufficiente stabilità per essere utilizzati durante tutta la durata del cantiere.
Questi punti fissi costituiscono una rete sulla quale è stato possibile orientare correttamente i rilievi eseguiti nelle successive fasi di lavoro.
Il laser Scanner terrestre ha fornito, invece, una nuvola di punti che è stata utilizzata per ricostruire con la migliore precisione l’andamento del terreno nelle diverse fasi di cantiere, mentre il drone ha fornito una documentazione fotografica dei luoghi che, attraverso opportuni trattamenti dei dati fotografici acquisiti, ha portato alla produzione di ortofoto di dettaglio dell’area di cantiere utili alla documentazione dell’avanzamento del cantiere.