Gli output della fase di rilevamento sono serviti successivamente alla modellazione in ambito BIM del complesso di edifici in oggetto.
Il processo è stato coordinato grazie all’inserimento delle nuvole di punti direttamente all’interno del software BIM , consentendo così una modellazione accurata, che ci ha permesso di raggiungere un alto livello di dettaglio (LOD) del modello.
La digitalizzazione dell’esistente (as-built) ha riguardato non solo gli edifici ma anche tutto il contesto rilevato.
L’output principale di quest’ultima fase è stato il modello informativo ed interrogabile dal quale è possibile estrarre tutti i tipi di elaborati 2D, utili a tutti gli attori presenti all’interno del progetto, con i quali era condiviso uno spazio Cloud Autodesk BIM360, garantendo così un workflow trasparente e veloce.
Il processo è stato coordinato grazie all’inserimento delle nuvole di punti direttamente all’interno del software BIM , consentendo così una modellazione accurata, che ci ha permesso di raggiungere un alto livello di dettaglio (LOD) del modello.
La digitalizzazione dell’esistente (as-built) ha riguardato non solo gli edifici ma anche tutto il contesto rilevato.
L’output principale di quest’ultima fase è stato il modello informativo ed interrogabile dal quale è possibile estrarre tutti i tipi di elaborati 2D, utili a tutti gli attori presenti all’interno del progetto, con i quali era condiviso uno spazio Cloud Autodesk BIM360, garantendo così un workflow trasparente e veloce.